La pizza può fare parte di una dieta sana?
Molte persone considerano la pizza un piatto poco salutare, adatto solo a occasioni speciali o a momenti di svago. La realtà è che la pizza può essere un piatto nutriente e bilanciato, se preparata nel modo corretto, usando ingredienti di stagione, freschi e genuini. Gli ingredienti giusti per una pizza sana Non c’è dubbio che la pizza sia un alimento molto nutriente ma può essere parte di una dieta sana se si scelgono con attenzione gli ingredienti giusti. Partiamo dalla base: un’ottima salsa fatta con pomodori di prima qualità può fornire antiossidanti e vitamina C all’organismo mentre una mozzarella fresca è in grado di apportare calcio e proteine. La vera differenza arriva però con la scelta dei condimenti che, oltre ad essere il più possibile genuini e naturali, andrebbero scelti rispettando le stagionalità del periodo: Verdure a foglia verde come spinaci, rucola, cavolo riccio e broccoli sono ricche di nutrienti come calcio, ferro e vitamina C Peperoni, ricchi di vitamina C e carotenoidi, sono antiossidanti che aiutano a proteggere contro le malattie cardiovascolari Carciofi, importante fonte di antiossidanti, fibra e vitamina C Funghi che contengono nutrienti tra cui vitamina D, selenio e antiossidanti Olive, ottima fonte di grassi monoinsaturi, associati…
Frittelle: il dolce tipico della festa più colorata dell’anno
Le frittelle sono un dolce tipico del periodo del Carnevale, ma sapete qual è la loro origine? Nascono ufficialmente a Venezia attorno al XIII, venivano preparate per le feste e le occasioni speciali. La ricetta originale delle “fritole” prevedeva l’utilizzo di farina, uova, latte e zucchero, ma con il passare del tempo sono state aggiunte varie spezie e frutta secca (la tipica uvetta) per arricchire il gusto. Una delle versioni più apprezzate prevede un ripieno di crema pasticcera o zabaione. Carnevale e frittelle, che coppia! Il Carnevale veneziano è una delle festività più famose al mondo e le frittelle ne sono diventate un simbolo. La tradizione vuole che vengano servite durante le celebrazioni, sia come dolce da mangiare durante il giorno che come spuntino da gustare durante le sfilate in maschera. Il Carnevale cade appena prima della Quaresima, un periodo di astinenza e digiuno per i cristiani. Le frittelle, essendo un dolce molto ricco e goloso, rappresentavano un’eccezione alla regola e venivano quindi consumate in grandi quantità durante le celebrazioni del Carnevale. Le frittelle sono un must per chi vuole godersi al meglio la festa più colorata dell’anno, e nei ristoranti Da Pino non potevano mancare in occasione di questo…
Radicchio di Treviso: 4 semplici modi per gustarlo
La stagione del radicchio di Treviso dura ancora qualche altro mese ma è facile farsela passare sotto gli occhi senza aver assaporato appieno tutte le sfumature di questa squisita verdura di stagione. Il bello del radicchio sta anche nella sua versatilità e nella facilità con cui si presta ad essere provato in tanti modi diversi. Ecco quindi 4 idee per assaggiare questa eccezionale varietà di cicoria. Radicchio in padella Una padella ben oliata con uno spicchio d’aglio e sale a portata di mano sono tutto ciò di cui hai bisogno. 5 minuti a fuoco alto più altri 15 a fuoco basso e il tuo radicchio in padella sprigionerà tutto il sapore che desideri. Un consiglio: per togliere l’amaro dal radicchio, lavalo per bene e lascialo ammollo per 30 minuti in acqua con un cucchiaio di aceto di vino e limone. Radicchio di Treviso al forno Un altro trucchetto per esaltare il gusto del radicchio è farlo al forno. Preparazione semplicissima: distendi le foglie su un tegame con carta forno, spargi la gratinatura e cuoci in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Un contorno che esalta le note profonde del radicchio e aggiunge un gustoso gioco di croccantezza. Radicchio in…
Chiusura Natalizia dei nostri ristoranti
Vi informiamo che in occasione del Natale, nella giornata del 25 dicembre 2022, tutti i nostri ristoranti DaPino saranno chiusi. Saremo nuovamente operativi a partire da lunedì 26 dicembre con i consueti orari.
Inizia la stagione dei Carciofi DaPino
Che la stagione dei Carciofi abbia inizio! A partire da oggi, 6 dicembre 2022, potete trovare nei nostri ristoranti DaPino le gustose pizze a base di carciofi, come ad esempio la gustosa Carciofi e Soppressa, una vera delizia per il palato. Ricchi di proprietà nutrienti i carciofi sono i protagonisti dei nostri menù in questo periodo. Scopri tutte le nostre specialità nel menù: clicca qui!
Nei ristoranti DaPino è arrivato il Radicchio di Treviso
Oggi inizia ufficialmente la stagionalità del Radicchio Tardivo di Treviso IGP in tutti i nostri ristoranti DaPino. Sono esattamente 6 le pizze in cui il radicchio è protagonista indiscusso delle nostre deliziose e croccanti pizze. Scoprite tutti gli abbinamenti che abbiamo pensato per voi nei nostri ristoranti DaPino e fateci sapere qual è la vostra preferita.
Vicenza: curiosità e aneddoti tutti da scoprire
Vicenza, come tutte le città Venete, è ricca di storia, architettura e incredibili curiosità. È anche una delle principali città venete in cui è possibile trovare uno dei nostri ristoranti DaPino in cui la pizza è protagonista assoluta del menù, ma nel quale è possibile gustare anche deliziosi piatti della nostra cucina. Oggi vogliamo raccontarvi curiosità e aneddoti su Vicenza in cui il celebre architetto Andrea Palladio ha lasciato il segno. Romeo e Giulietta sono di Vicenza? Tutti conosciamo la tragica storia dei giovani Romeo e Giulietta di William Shakespeare, in cui i due giovani amanti, ostacolati dalle proprie famiglie nel vivere il loro intenso amore, arrivano a togliersi la vita. Forse non tutti sanno però che il celebre drammaturgo inglese, prese molta ispirazione dalla “Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti” di Luigi da Porto, pubblicata nel 1530, ben 60 anni prima del Romeo e Giulietta che tutti conosciamo. La storia è esattamente la stessa e i personaggi si chiamano proprio nello stesso modo. Una targa commemorativa sulla facciata di uno degli edifici di Contrada Porti a Vicenza, una via centralissima dove si susseguono belle dimore nobiliari, tra cui la casa dove Luigi da Porto passò a miglior vita,…
La stagione autunnale è iniziata: DaPino sono arrivati i Chiodini
La stagione autunnale è sempre ricca di nuovi ingredienti che esaltano il sapore delle nostre pizze. Inizia ufficialmente la stagione autunnale e con essa quella dei Chiodini, infatti nei nostri menù a partire da oggi potrai trovare 6 deliziose pizze con i chiodini, tutte da assaggiare. Lo sentite anche voi questo incredibile profumo di pizza, pancetta, scamorza e chiodini? Questo è solo uno dei deliziosi abbinamenti che abbiamo creato per le nostre pizze in cui i chiodini sono il protagonista di questa stagione autunnale. Assolutamente da provare anche con la zucca, oppure con brie reverend e speck Pramstrahler 6 mesi. Inoltre il nostro menù si arricchisce anche di una tagliatella ai chiodini gustosissima e un delizioso secondo; le nostre scaloppine ai chiodini con contorno di verdure grigliate. Ti abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? Non ti resta che passare a trovarci in tutti i nostri ristoranti DaPino.
Arriva la zucca in tutti i ristoranti DaPino
La zucca protagonista del nostro menù autunnale, regala un’esplosione di sapori decisi e al contempo delicati. Oggi, 6 ottobre 2022, si apre ufficialmente in tutti i nostri ristoranti DaPino la stagionalità in cui la zucca è protagonista indiscussa delle nostre pizze. La zucca è un alimento estremamente antico, pensate che veniva coltivata nel 5000 a.c. Si pensa che le prime zucche siano arrivate in Italia grazie a Cristoforo Colombo, il quale ne portò qualche varietà di ritorno da un suo viaggio in America. Oggi la zucca viene utilizzata in molte preparazioni, basti pensare al classico risotto alla zucca o a una deliziosa vellutata. Noi abbiamo deciso di inserirla nei nostri menù portando sulle tavole dei nostri ristoranti 4 gustose e croccanti pizze proprio a base di zucca. Partiamo dal perfetto accostamento zucca e provola affumicata, per poi passare alla zucca e salamella trevigiana, per arrivare a gusti più decisi e intensi come l’abbinamento zucca, gorgonzola DOP e noci, infine la zucca, acciughe del Mar Cantabrico e Casatella trevigiana. I nostri ristoranti DaPino ti aspettano a forni accesi per gustarti una di queste deliziose pizze a base di zucca, e se sei indeciso scegline due e componi la tua Pizzalonga…
Padova, la città dei 3 “senza” – curiosità sulla città
Padova è senza dubbio una città meravigliosa ricca di storia e tanti aneddoti. La sua collocazione nel cuore del Veneto la rende un punto cardine per lo svincolo verso altre città venete da visitare, come Verona, Treviso e Venezia. Il centro storico di Padova è una vera chicca per i turisti, infatti è una città in cui si respira storia, cultura e arte. Per molti secoli la è stata un vero e proprio crocevia d’intellettuali, letterati, professori e politici. L’università di Padova è una delle più antiche e sono numerose le figure di spicco che vi hanno studiato, basti pensare proprio qui si è laureata la prima donna al mondo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. La città nascone anche alcune curiosità davvero uniche e divertenti. Lo sapevate che Padova è anche conosciuta come la città dei tre “senza”? La città del Santo senza nome Ovviamente il Santo di cui parliamo è Sant’Antonio. Il frate francescano ha trascorso i suoi ultimi anni di vita proprio a Padova, ed era amatissimo dai padovani per le sue lotte contro la corruzione e lo strozzinaggio. Le sue reliquie sono conservate nell’omonima Basilica, metà di pellegrinaggi, basti pensare che ogni anno arrivano più di 6 milioni di…